Motori di ricerca: quali sono i migliori?

Tutti conosciamo e utilizziamo Google (e Safari, per chi utilizza prodotti Apple), ma la quantità di motori di ricerca validi disponibili al giorno d’oggi è ormai enorme.

Il mercato, rispetto a qualche anno fa, è cresciuto e si è differenziato molto, con soluzioni su misura per tutti i gusti e le necessità.

In questo articolo analizzeremo insieme i 10 motori di ricerca più usati al mondo.

Vediamo se riusciamo a convincervi a provarne uno nuovo!

Quali sono i motori di ricerca più usati?

Google è il motore di ricerca più usato e conosciuto al mondo, ma non è di certo l’unico!

E non per forza è quello migliore per tutti i business: considerare solo Google quando ci si occupa della SEO per il proprio sito potrebbe essere un errore.

Motori di ricerca diversi si rivolgono a pubblici diversi (ad esempio in base alle loro nazionalità) e hanno ciascuno i suoi pro e contro. Per questo è utile considerare tutte le possibili alternative anche quando si decide su quale motore di ricerca lavorare.

Qui, i 10 browser più utilizzati al mondo secondo Semrush:

RankingMotore di ricercaQuota di visite (% mercato USA tramite Trends di Semrush)
1Google72.77
2Amazon12.87
3Yahoo!8.36
4Bing2.93
5DuckDuckGo1.59
6AOL1.12
7Baidu0.20
8Ask.com0.07
9Ecosia0.06
10Yandex0.03

Vediamoli uno per uno nel dettaglio, analizzandone pro e contro.

1. Google

motori di ricerca piu usati google

Ogni presentazione è superflua. Come già detto, fra tutti i motori di ricerca è quello più usato e universalmente conosciuto. A giugno 2021, deteneva l’ 87,76% della quota di mercato della ricerca.

Non solo browser, ma un vero e proprio impero: Google offre gratuitamente una serie infinita di servizi gratuiti che tutti conosciamo bene, da Google Maps, a Google Analytics (di cui vi avevamo già parlato qui), Gmail e tanto tanto altro.

Ovviamente, per poter fornire tutto ciò gratuitamente, Google lucra sui dati dei propri utenti, vendendo a terzi i dati presi dalle ricerche e dalle mail.

2. Amazon

img-semblog

Anche qui, non servono presentazioni.

Se si cerca qualche prodotto, con ogni probabilità questo è il posto giusto per trovarlo.

Si tratta di una piattaforma immensa: se vogliamo vendere i nostri prodotti qui, dobbiamo essere preparati a una concorrenza potenzialmente infinita.

Per questo, per gli inserzionisti è molto costoso piazzare i propri prodotti in cima ai risultati di ricerca su Amazon.

3. Yahoo!

img-semblog

Terzo motore di ricerca al mondo, offre un’interfaccia completa di news di vario tipo e una serie di servizi collaterali, anche se decisamente minimi rispetto a Google.

Per alcune categorie di ricerca fornisce risultati “specializzati”, come ad esempio quando si ricerca qualcosa di legato al cibo, proponendo direttamente le ricette.

Tuttavia, la presenza eccessiva di annunci pubblicitari rende l’uso a tratti caotico e meno piacevole rispetto ad altri competitor.

4. Bing

img-semblog

Motore di ricerca ancora molto usato ma decisamente passato di moda.

Come incentivo all’uso, Bing utilizza un programma fedeltà. Effettuando ricerche si ottengono punti spendibili in carte regalo.

Inoltre, Bing presenta alcune funzionalità avanzate come la ricerca per immagini o le ricerche a tema musicale.

Similmente a Yahoo, l’interfaccia è molto ricca e caotica, e la privacy degli utenti è scarsamente tutelata.

5. DuckDuckGo

img-semblog

Questo motore di ricerca è perfetto per chi tiene alla privacy più che a ogni altra cosa. Infatti, DuckDuckGo non traccia, raccoglie o archivia nessuno dei dati degli utenti, garantendo la massima trasparenza.

Va da sè che per questo motivo, qui non c’è targeting nè profilazione a scopi pubblicitari. Nel bene e nel male.

L’esperienza utente infatti risulta per forza di cose meno personalizzata, e non è cucita su misura sui gusti e le necessità dell’utente come ad esempio su Google, che conosce le nostre abitudini nei minimi dettagli.

6. AOL

img-semblog

Altro grande motore di ricerca, fornisce risposte chiare, precise e dirette alle domande degli utenti, se poste in modo altrettanto diretto.

Oltre a questo, non ha molte altre funzionalità o caratteristiche che lo rendono vantaggioso, e ha il difetto di non fornire risultati contestualizzati nè organizzati secondo un criterio cronologico.

7. Baidu

img-semblog

Baidu copre oltre il 70% del mercato cinese. Per questo, è utile usarlo solamente se siamo interessati a entrarvi.

Se conoscete il mercato cinese, avrete già intuito che questo motore di ricerca è pesantemente censurato, e non c’è una grande libertà in quanto a ciò che si può dire e fare.

8. Ask.com

img-semblog

Questo motore di ricerca è cresciuto esponenzialmente negli ultimi mesi.

Il suo più grande pregio è l’affidabilità dei risultati: l’algoritmo privilegia la competenza rispetto alla popolarità e ha una funzione di “risposte intelligenti”, che rende le sue informazioni più affidabili e di qualità rispetto a tanti altri motori di ricerca.

Oltre a questo, nella SERP permette di vedere un’anteprima dell’interfaccia del sito in questione.

Il suo difetto è che la SERP non classifica i risultati, essendo solo una directory, e per questo non tutte le informazioni sono verificate, e fra i primi risultati c’è una presenza massiccia di annunci.

9. Ecosia

img-semblog

Ecosia è il motore di ricerca che più di ogni altro in questa lista ha avuto un boom nell’ultimo periodo, complice la crescente rilevanza data al tema della sostenibilità.

Questo motore di ricerca, come recita il suo claim, pianta alberi.

Facendo le proprie ricerche quotidiane, dunque, si fa del bene all’ambiente.

Oltre a questo, Ecosia tiene molto alla trasparenza, e condivide report finanziari mensili aperti a tutti.

È piuttosto sicuro e tutela la privacy dei suoi utenti, non venendo i loro dati.

Come per DuckDuckGo, ciò significa anche che i risultati di ricerca e gli annunci pubblicitari proposti sono meno pertinenti e “pronti all’uso” rispetto a motori di ricerca come Google o Yahoo.

10. Yandex

img-semblog

Yandex costituisce oltre il 50% del traffico totale della Russia, il che lo rende il motore di ricerca migliore per accedere a quel mercato, oltre che ai vicini mercati di Ucraina, Kazakistan, Turchia e Bielorussia.

Per il mercato russo, similmente a Google fornisce una lunga serie di funzionalità aggiuntive.

Non c’è molto altro da dire: se ci interessa il mercato russo, è sicuramente il posto giusto in cui pubblicizzare il nostro business.

Speriamo questo articolo vi sia stato utile. Buona navigazione!

Riproduci video