Come trattare le immagini in ottica SEO

Come trattare le immagini in ottica SEO? Sul web lo scontro per accaparrarsi posizioni migliori è sempre acceso. Le differenze sono date dai dettagli con cui creiamo i nostri contenuti, pagine web e articoli. Tra i vari dettagli a cui porre molta attenzione ci sono sicuramente le immagini, ecco perché in questo articolo vi andremo a spiegare come trattare le immagini in ottica SEO.

Se siete curiosi sulle novità del mondo digital, andate a visitare il nostro sito!

L’importanza delle immagini per il SEO

Le immagini sono fondamentali per l’utente, in quanto permetteranno ad esso di rimanere per più tempo sulla pagina, ma anche per dare spazio e aria alla lettura.

Non sono importanti solo per l’utente, infatti anche i motori di ricerca ringraziano, in quanto attraverso le immagini sarà più facile per loro capire di cosa tratta l’articolo. Google, però per capire cosa viene rappresentato in un’immagine, deve basarsi su elementi precisi come il titolo, il tag alt (o testo alternativo).

Come trattare le immagini in ottica SEO

Caratteristiche immagini in ottica SEO

Dimensione e Peso delle immagini

Di base per una pagina web il minimo sufficiente per la dimensione del lato maggiore è tra gli 800 e i 1000px. La foto dovrà essere salvata come Jpeg (tipologia di file più leggero) o in png, in quest’ultimo caso il file dovrà essere ridimensionato se necessario.

Attenzione però, conta molto più il peso dell’immagine che la sua dimensione. Solitamente per un’immagine inserita normalmente in una pagina web, il consiglio è quello di non superare i 100 KB, salvo eccezioni in cui la qualità dell’immagine e la resa sono cruciali.

Titolo, Tag Alt, Didascalia e Descrizione

Quando carichiamo un’immagine in un CMS (ad esempio WordPress) ci ritroveremo davanti a Titolo, Testo Alternativo, Didascalia e Descrizione. Andiamo a scoprire come trattare singolarmente questi elementi:

  • Ricordati di inserire il titolo all’immagine, avendo attenzione di indicare un testo breve che descriva l’immagine, anche in relazione alla pagina web in cui verrà pubblicato.
  • Compila il Testo Alternativo o Tag Alt, in ottica SEO. Non hai necessariamente un numero di caratteri da rispettare. Può essere sufficiente anche un testo discorsivo il quale però, dovrà essere descrittivo e cercare di riprendere l’argomento chiave della pagina.
  • La didascalia è un testo utile per spiegare meglio l’immagine, riassumendo ciò che l’utente vede e contestualizzando ulteriormente.
  • La descrizione, invece, almeno in WordPress, è un ulteriore elemento utile al CMS stesso per tenere traccia di ciò che rappresentano le immagini nella raccolta media, è dunque inutile lato SEO.
Riproduci video