Chi si occupa di siti web lo sa bene: stare al passo con i trend di web design non è facile.
Ogni giorno vengono pubblicati circa 500 mila nuovi siti web: la concorrenza aumenta sempre di più, e un sito vecchio nel design e la User Experience e in generale poco performante difficilmente reggerà la competizione.
Nei primi mesi di questo 2022, noi di Piano Sito Web abbiamo provato da un lato a tirare le somme dell’anno passato, e dall’altro a prevedere alcune tendenze in fatto di web design da tenere a mente nel nostro lavoro.
Vediamole insieme, in questo articolo.
5 trend di web design per il nuovo anno
Minimalismo
Lo sappiamo, a volte la tentazione è quella di strafare ed esagerare con banner pop-up, animazioni, colori, grafiche e chi più ne ha più ne metta.
Ma facendosi un giro sui siti delle web agency e i brand più importanti, ci si accorge presto che il minimalismo la fa da padrone. Linee pulite, una palette colori semplice e coerente, font essenziali e pochi contenuti selezionati sono la cifra stilistica prevalente.
Questo trend di web design è già una realtà da qualche anno, e con ogni probabilità resterà anche nel 2022: la semplicità non passa mai di moda.

Immagini “vere”: molto più che un trend di web design
Basta farsi un giro sui social per accorgersene: la perfezione è decisamente passata di moda.
Valori come l’autenticità, la diversità e l’inclusività oggi sono fondamentali per i clienti, che li ricercano nei brand da cui scelgono di acquistare, a partire dal loro sito web.
Quindi sì a foto reali di persone reali, come ad esempio i membri del proprio team o i dipendenti della nostra attività, lasciando da parte foto di stock con le solite facce perfette ma anonime.

Elementi 3D
È vero, abbiamo detto che il minimalismo ultimamente vince sempre.
Ma usare alcuni elementi 3D progettati sapientemente e posizionati con furbizia darà sicuramente quel twist in più al nostro sito (oltre a far vedere l’alto livello del progetto), aggiungendo un tocco più personale all’interno della cornice minimal del sito.

Scrollytelling
Questa espressione coniata di recente unisce la parola storytelling al verbo “to scroll“, ovvero l’azione di scorrere verso il basso su una pagina web.
Questo nuovo trend di web design consiste nel raccontare una storia su una pagina del nostro sito, che si sviluppa in verticale scorrendo verso il basso.
Questo fa sì che l’engagement dell’utente sia maggiore, e che sia spinto a proseguire sulla nostra pagina, che sarà dunque organizzata in modo “cronologico” in una serie di contenuti consequenziali.
Certo, per creare uno scrollytelling di livello ci vuole una certa sapienza (e qualcosa di interessante da raccontare), ma se fatto bene colpirà sicuramente gli utenti, che ricorderanno il vostro sito.
Nostalgia vintage
Un altra tendenza che avrete sicuramente riscontrato sui social è il ritorno delle foto in analogico e di un certo gusto per il vintage.
Anche nei siti web, si vedono sempre più spesso elementi nostalgici: a partire dal font, passando per la struttura minimalista senza fronzoli e la palette colori pastello che ricorda le vecchie fotografie.
Questa estetica al momento è sicuramente una delle più amate dal pubblico online. Occorre però non esagerare: noi (e gli utenti) a lungo andare potremmo stancarci di questo stile.
