- Cos’è una landing page?
- Struttura della landing page
- Qual è lo scopo della landing page?
- 5 elementi che non possono mancare nella struttura di una landing page
La landing page è uno strumento centrale delle strategie di web marketing, per questo studiare una buona struttura della landing page consente di avere un vantaggio sulla concorrenza.
Nonostante landing page e Home page si presentino in modo molto simile, la loro struttura e il loro scopo non potrebbero essere più diversi.
La Home Page, infatti, mostra all’utente il nostro sito, cosa facciamo e come lo facciamo. La Landing Page, invece, ha lo scopo ultimo di generare lead.
Cos’è una landing page?
“Landing Page” significa propriamente “pagina di atterraggio” ed è la pagina su cui l’utente arriva dopo aver cliccato su una precisa campagna di web marketing (social ads o google ads, se volete saperne di più visitate il nostro sito).
L’obiettivo è quello di convertire un utente in cliente e lo si fa tramite una CTA (Call To Action) studiata per l’occasione.
Struttura della landing page
Ora che ne abbiamo capito l’importanza, vediamo insieme qual è la struttura della landing page.
Per generare una conversione, è necessario lavorare su: struttura della landing page (scegliendo gli elementi che la comporranno e organizzando lo spazio), studiare una strategia di conversione generale.
Per capire la struttura della landing page dobbiamo chiederci: gli utenti come raggiungono la nostra pagina di atterraggio?
- Tramite un annuncio sui motori di ricerca
- Tramite email (avete mai sentito parlare di email marketing? Studiate le potenzialità dell’argomento in questo articolo)
- Annuncio o post sui social
Consideriamo anche che chi clicca sulla landing page è già interessato al tipo di prodotto/servizio che offriamo quindi, quello che dobbiamo fare è attirare la sua attenzione a tal punto da farlo comprare.
Qual è lo scopo della landing page?
Per realizzare una perfetta struttura della landing page è necessario identificare subito quale è il suo scopo. Potrebbe essere quello di incoraggiare gli utenti a compiere un’azione, come l’acquisto di un prodotto, lasciare i propri dati o scaricare un determinato documento.

5 elementi che non possono mancare nella struttura di una landing page
Ogni landing page è unica e deve essere personalizzata in base al brand, prodotto/servizio che propone; però, ci sono 5 elementi che sono sempre indispensabili.
1 – Attenzione
Attirare l’attenzione è fondamentale! Per questo noi di Piano Sito Web consigliamo di usare titoli e frasi che colpiscano subito la curiosità degli utenti e che li spingano quindi a proseguire nella lettura.
Questo è il primo step, che deve sempre e comunque essere accompagnato da un’offerta di valore. Cosa significa? Offrite qualcosa extra, create un’urgenza di acquisto (uno sconto a tempo, una promozione che scadrà a breve) e fate leva sulle emozioni.
2 – Dettagli
I dettagli sono tutto! Il vostro messaggio deve essere colto immediatamente, questo significa che dovete mettervi nei panni di chi atterra sulla vostra pagina: siate diretti, immediati e spiegate tutto in modo sintetico ma completo.
Un piccolo suggerimento: sfruttate gli elenchi puntati!
3 – Grafiche
Tutti lo sanno, anche l’occhio vuole la sua parte, per questo dovete avvalervi di video, immagini e grafiche accattivanti, che catturino il potenziale cliente.
Potete anche giocare con i font, creando movimento, colore e diversità grafica: tutti elementi che vi permetteranno di colpire la memoria dell’utente ed essere ricordati in futuro.
4 – Call to action
Le CTA sono fondamentali in ogni strategia di marketing e lo sono anche quando si crea la struttura della landing page. Inserite pulsanti in evidenza che invitino a compiere determinati azioni. Ricordate che questi pulsanti devono essere ben visibili, posizionati in punti strategici e ripetuti all’interno della pagina di atterraggio.
5 – Feedback
Quando comprate un prodotto che non avete mai usato, cosa fate? Leggete le recensioni dei clienti. Quando scegliere dove andare a cena la sera, come scegliete il ristorante? Leggete le recensioni che trovate su Google My Business o TripAdvisor.
Le recensioni sono importantissime, quindi prevedetele nella struttura della landing page.
Se avete ancora dubbi o volete affidarvi a degli esperti per la creazione della vostra landing page, visitate il nostro sito.