Quali sono i contro dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una tecnologia dalle enormi potenzialità e che si sviluppa molto rapidamente: ogni giorno c’è qualcosa di nuovo. Eppure, tra tutti i pro, ci sono anche contro dell’Intelligenza Artificiale che devono essere considerati in un mondo in cui può essere difficile distinguere qualcosa prodotto dall’uomo o dall’intelligenza artificiale.

È di pochi giorni fa, infatti, la notizia che persino Sam Altan, fondatore di OpenAI, ha avvisato dei possibili problemi dell’uso sconfinato dell’Intelligenza Artificiale.

Quali sono i pro

Sicuramente l’AI offre moltissimi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza e la possibilità di automatizzare molti processi e attività. Al tempo stesso, riesce a far risparmiare tempo, specialmente per tutte quelle task che “rubano” tempo: è un modo che riesce a valorizzare anche le capacità dei lavoratori stessi, che possono quindi dedicarsi a lavori diversi.

L’AI contribuisce anche a ridurre gli errori umani, aumentando la precisione del lavoro svolto, specialmente se si tratta di analizzare una grossa quantità di dati in modo efficace ed efficiente.

Quali sono i contro dell’Intelligenza Artificiale?

Eppure, ci sono anche alcuni contro dell’Intelligenza Artificiale che, noi di Piano Sito Web vogliamo analizzare.

Disoccupazione

Se tra i pro c’è sicuramente la possibilità di velocizzare alcune attività, è innegabile che tra i contro dell’Intelligenza Artificiale c’è anche il fatto che alcuni lavori potrebbero – in futuro- essere sostituiti dai robot e non solo per i lavori ripetitivi e di routine, ma anche per coloro che, ad esempio, lavorano con il mondo online. In passato, l’automazione industriale ha portato alla scomparsa di diversi posti di lavoro nelle manifatture e nelle industrie. La conseguenza sarà quella che molte figure dovranno ottenere nuove qualifiche e capire come sfruttare l’Intelligenza Artificiale senza essere da questa sostituite.

Bias

La “cultura” dell’Intelligenza Artificiale si crea facendo screening di ciò che si trova online. Ciò significa che l’AI impara da dati storici e da ciò che contengono, se vi sono pregiudizi o discriminazioni l’Intelligenza Artificiale potrebbe perpetrare questi bias.

Sicurezza

L’AI potrebbe portare problemi di sicurezza, perché potrebbe essere usata per creare codici e algoritmi di hacking o per attaccare sistemi informatici. Si parla molto anche di riconoscimento facciale e di software in grado di tenere sotto controllo i comportamenti e attività delle persone.

Ciò che è interessante, però, è che lo stesso Sam Altman, capo di OpenAi (società che ha lanciato e sviluppato ChatGpt) è recentemente intervenuto per informare dei contro dell’Intelligenza Artificiale.

Cosa dice Sam Altman

Come tutto, anche l’Intelligenza Artificiale ha bisogno di un quadro normativo che sia riconosciuto e condiviso a livello internazionale, cosa che tutt’oggi non esiste ancora. È stato proprio lo stesso Mr. Altman, davanti al Congresso degli Stati Uniti.

L’intento è quello di evitare gli errori commessi quando sono nati i social media (i governi non sono stati capaci di agire mente i social media e network raccoglievano indiscriminatamente dati e informazioni degli utenti e non riuscivano ad arrestare la creazione di fake news).

Il pericolo principale, infatti è la creazione di contenuti falsi e fake news che possono accrescere la disinformazione su temi importanti. È così importante perché si potrebbero manipolare e influenzare gli utenti nei momenti cruciali, come le elezioni.

Sono dunque questi i principali contro dell’Intelligenza Artificiale.

Riproduci video