Già dall’anno scorso Google aveva annunciato la nuova versione Google Analytics 4 e da luglio 2023 la versione precedente andrà definitivamente in pensione. Ecco alcune caratteristiche della nuova proprietà e cosa cambierà rispetto alla precedente. Se non sapete da dove cominciare vi consigliamo l’ultimo paragrafo per avere il nostro aiuto!
Cos’è Google Analytics 4
Se utilizzate Google Analytics per monitorare il traffico al vostro sito web avrete sicuramente notato gli avvisi che compaiono da settimane riguardanti il passaggio definitivo da Universal Analytics a Google Analytics 4. Google Analytics 4 è infatti la nuova proprietà che sostituirà la precedente ufficialmente e definitivamente dal 1 luglio 2023. Questo cambiamento era necessario non solo in un’ottica di miglioramento dello strumento e introduzione di nuove funzioni innovative ma anche per una questione di privacy. Nel giugno 2022 il Garante della Privacy aveva infatti stoppato l’uso di Analytics perché non conforma al GDPR, principalmente a causa del trasferimento dei dati agli USA, paese privo di un adeguato livello di protezione dei dati.
Vi consigliamo questo video per iniziare ad approcciarvi alla piattaforma, se ancora non lo avete fatto.
GA4 utilizza un modello di raccolta dei dati basato sugli eventi – differenza principale con Universal Analytics che però approfondiremo nel prossimo paragrafo. L’evento consente di monitorare le azioni degli utenti sul sito web e di registrare i dati corrispondenti. Ne esistono di diverse tipologie:
- Eventi raccolti automaticamente: questi eventi sono generati automaticamente per impostazione predefinita quando si configura Google Analytics e includono informazioni basilari come il tempo di permanenza dell’utente sul sito web, il numero di pagine visitate e la posizione geografica dell’utente;
- Eventi di misurazione avanzata: sono quelli che vengono raccolti automaticamente quando anche la misurazione avanzata è attiva;
- Eventi consigliati: come suggerisce il nome sono “consigliati” da Google Analytics per aiutarvi a migliorare le funzionalità e raccogliere dati più dettagliati;
- Eventi personalizzati: questi eventi vi consentono di raccogliere dati al di fuori di quelli automaticamente raccolti dalla piattaforma, inserendo i parametri che preferite.
Una volta che i dati sono stati raccolti, è possibile visualizzarli e analizzarli nell’interfaccia di GA4, che offre una serie di strumenti per analizzare i dati, come grafici, report e dashboard, come già faceva la sua versione precedente.
Differenze con Universal Analytics
Google Analytics 4 e Universal Analytics sono due versioni della piattaforma di analisi di Google: GA è l’ultima versione, mentre UA è stata quella precedente. Vi abbiamo già accennato che la differenza principale tra le due ruota intorno al concetto di evento. UA utilizza un modello di raccolta dei dati basato sulle sessioni, o hits, mentre GA4 utilizza un modello basato sugli eventi. La versione precedente quindi si basa sulle visite degli utenti sul sito web mentre la nuova sulle azioni degli utenti sul sito stesso.
In generale, GA è considerato un’evoluzione di UA e offre funzionalità avanzate e una maggiore flessibilità nella raccolta e nell’analisi dei dati. Tuttavia, molte delle funzionalità offerte da UA sono ancora disponibili in GA e possono essere utili per alcune aziende che preferiscono un approccio più semplice alla raccolta dei dati.
Per tutti i dettagli e le differenze tra GA4 e Universal vi consigliamo questa guida di Google e di passare il prima possibile alla nuova proprietà per toccare con mano le novità.
Passaggio da Universal a GA4
La brutta notizia è che non si possono migrare i dati direttamente da Universal sulla nuova proprietà. Quello che vi consigliamo di fare è innanzitutto scaricare tutti i dati disponibili che avete su Universal e creare una nuova proprietà su Google Analytics 4, per iniziare a raccogliere dati e gestirla al meglio prima dell’effettivo blocco dell’altra versione.
La versione GA4 base è in grado di tracciare unicamente alcuni dati come il numero di visite al sito, i tempi di permanenza e il numero di pagine visitate; invece, non permette di analizzare e registrare il numero di conversioni quali i contatti ricevuti tramite il form, la chat e tutte le azioni personalizzate sul tuo sito.
Per poter tracciare tutte le azioni che attualmente vengono monitorate su Google Analytics Universal all’interno di Google Analytics 4 è necessario un intervento tecnico attraverso il quale si potranno replicare i tracciamenti da un sistema di monitoraggio all’altro, in modo da iniziare da subito a raccogliere i dati importanti su Google Analytics 4.
Non solo, è molto importante aggiornare la privacy policy con il nuovo servizio implementato da Google.
Assistenza Piano Sito Web
Se avete continuato a rimandare il passaggio a GA4 è arrivato ormai il momento di farlo e iniziare a capire il suo funzionamento e sfruttarlo al meglio. E se avete dubbi ci pensiamo noi di Piano Sito Web.
Abbiamo pensato a 3 diversi pacchetti che possano aiutarvi nella gestione di Google Analytics 4 e nel settaggio delle giuste metriche per tracciare in modo personalizzato tutte le azioni e le conversioni del vostro sito.
- Piano Smart: inserimento di GA4 nel caso non sia stato già installato in automatico, controllo del corretto funzionamento della versione installata in automatico di GA4 e aggiornamento della privacy policy;
- Piano Sito Vetrina: in aggiunta ai servizi del pacchetto smart impostiamo le metriche personalizzate per il tracciamento delle conversioni sul vostro sito vetrina (form contatti, chat…);
- Piano Woocomerce: in aggiunta ai servizi del pacchetto smart impostiamo le metriche personalizzate per il tracciamento delle conversioni sul vostro woocommerce (form contatti, vendite, chat…).
In questo momento siamo ancora in attesa di notizie ufficiali sulla gestione del passaggio di proprietà per quanto riguarda gli ecommerce Prestashop.