Cos’è il Deep Web? 4 cose da sapere

Sapete cos’è il Deep Web? Sicuramente ne avete sentito parlare e sicuramente sapete che accedervi non è così automatico e semplice.

Il Deep Web è famoso per essere un luogo virtuale “pericoloso”, popolato da contenuti fortemente disturbanti e illegali, popolato da hacker (vi ricordate il nostro articolo su Anonymous? Ecco, non quel tipo di hacker) e in cui si possono trovare merci difficili da recuperare nel mondo reale.

In questo articolo noi di Piano Sito Web vi spieghiamo cos’è il Deep Web, quanto è grande, cosa vi si trova e quali differenze ci sono con il Dark Web.


Cos’è il Deep Web?

Per capire cos’è il Deep Web “sfruttiamo” la definizione che ci fornisce Pierluigi Paganini, esperto di sicurezza IT: “Deep Web e Dark Web sono termini spesso abusati e confusi e di consueto associati ad attività criminali. Con il termine Deep Web si indica l’insieme dei contenuti presenti sul web e non indicizzati dai comuni motori di ricerca. Con il termine Dark Web si indica l’insieme dei contenuti accessibili pubblicamente che sono ospitati in siti il cui indirizzo IP è nascosto, ma ai quali chiunque può accedere purché ne conosca l’indirizzo”.

Dunque, il Deep Web non è altro che l’insieme dei siti e delle pagine non indicizzate; c’è però da dire che, oggigiorno, questo termine viene usato per indicare un luogo virtuale in cui avvengono attività illegali, anche perché non è semplice per le forze dell’ordine svolgere operazioni di monitoraggio.


Quanto è grande il Deep Web?

Ora che sappiamo cos’è il Deep Web, dobbiamo chiederci quanto sia grande. Una domanda a cui è piuttosto difficile rispondere dato che è pressoché impossibile tenere traccia di tutti i siti che vi sono all’interno. Secondo gli esperti, però, i contenuti che non possono essere indicizzati rappresentano circa il 96% del WWW (World Wide Web). È un vero e proprio iceberg, dove la parte visibile in superficie è quella che consultiamo comunemente, al di sotto vi è una zona grigia molto più estesa a cui pochi accedono.

cos'è il deep web piano sito web


Cosa c’è nel Deep Web?

Il Clusit ci spiega che non esiste una tipologia di utente che naviga il Deep Web: data la grande quantità di informazioni, merci e prodotti, contenuti che vi si trovano, il Deep Web è popolato da diversi utenti, suddivisi per interessi.

Parlando in termini generici, vi si possono trovare criminali, hacktivist, script kiddies, giornalisti, dissidenti, terroristi ma anche agenzie di intelligence.

La maggior parte delle transizioni riguarda il mercato della droga e delle sostanze stupefacenti, così come prodotti/servizi per frodi finanziarie.

L’Interpol ha raggruppato i reati che vi vengono commessi in:

  • attacchi informatici
  • crimini finanziari
  • pornografia illegale

Eppure, sul Deep Web si trova qualsiasi servizio o prodotto, come droghe, sostanze illegali, traffico di animali, armi e molto altro.

C’è, però, da dire che la Darknet offre anche molto altro, come servizi accessori di crypting, malaware, ma anche informazioni, news e report.


Differenza tra Deep Web e Dark Web

Molte volte Deep Web e Dark Web sono erroneamente usati come sinonimi. Il Dark Web è quella parte del Deep Web, ed è un gruppo di siti internet nascosti agli utenti comuni a cui è possibile accedere solo tramite un apposito browser.

Dunque, cos’è il Deep Web? Proviamo a spiegarci con parole più semplici: il Deep Web rappresenta i contenuti che sono presenti nel web ma non sono indicizzati dai comuni motori di ricerca. Il Dark Web, invece, è l’insieme dei siti web che mostrano i loro contenuti tramite un indirizzo IP nascosto.

Non vi interessa sapere cos’è il Deep Web o il Dark Web? Se avete un’attività o un brand e volete informazioni per creare un sito tutto vostro, potete contattarci senza impegno cliccando qui: saremo a vostra disposizione per una chiacchierata introduttiva!

Riproduci video