UX e UI, quale differenza c’è?



Ux e UI, quale differenza c’è? Spesso, noi di Piano Sito Web, ci troviamo a spiegare ai non addetti ai lavori la differenza tra User Experience (UX) e User Interface (UI).

Un errore che perdoniamo, anche perché ci rendiamo perfettamente conto che UX e UI sono parole molto simili per chi non è del settore.

Dunque: UX e UI, quale differenza c’è? Se dovessimo spiegarlo in poche righe diremmo che la UI è un punto di interazione e comunicazione tra utente e brand, mentre la UX è l’interazione o l’azione stessa.

Entrambe queste discipline sono fondamentali nel momento in cui abbiamo un sito web (o un’app ad esempio) e vogliamo che gli utenti non solo visitino il nostro sito, ma compiano delle azioni come comprare un prodotto o richiedere informazioni.

Ux e UI, quale differenza c'è
via elements.envato.com

Cos’è la UX

UX Design sta per User Experience Design e comprende tutti i processi che hanno lo scopo di aumentare la soddisfazione degli utenti, migliorando la facilità di navigazione (che deve quindi essere intuitiva) su un sito o app.

Il termine non è nato ieri, è stato infatti coniato negli anni ’90 da Donald Norman, uno studioso di psicologia e scienze cognitive, e indica l’insieme di aspetti riguardanti l’interazione tra persona e prodotto/servizio.

Per capire ancor meglio l’importanza della UX, basta pensare che è una disciplina che, unendo marketing, design, project management e, dulcis in fundo, psicologia, aiuta a portare a compimento le conversioni.

Le parole chiave della UX sono: semplicità, coerenza, praticità. Tutti aspetti che vediamo, ad esempio, nei siti e-commerce.

Pensate a quei siti in cui, prima di riuscire a fare un acquisto dovete prima cliccare sul prodotto, poi sul carrello, poi sulla quantità, poi cliccare ancora e ancora e ancora. Alla fine il 50% degli utenti rinuncia a fare l’ordine.

Ecco, un esperto di UX Design:

  • Studia i bisogni degli utenti e trova le migliori soluzioni
  • Ragiona in termini di funzioni più che di design estetico
  • Adotta metodologie di ottimizzazione dell’usabilità ed efficacia
  • Analizza il mercato, i competitor, le potenzialità del business e le necessità dei suoi utenti
  • Sviluppa le meccaniche di utilizzo del sito

Cos’è la UI

La UI Design, User Interface Design, può essere definita quasi come una branca della UX Design: studia l’interazione tra utente e dispositivo, con lo scopo di rendere più “invitante” la navigazione. Il tutto, senza discostarsi dallo stile comunicativo del brand.

Alcuni elementi fondamentali dei siti fanno parte della UI, come le Call to Action o le finestre di inserimento dati.

Quante volte, navigando su un sito avete avuto la sensazione che qualcosa non fosse nel posto giusto? Quante volte vi siete sentiti disorientati perché non riuscivate a capire dove la navigazione vi stesse portando?

Ecco, evitare queste sensazioni è il compito della UI: una “scienza” che porta a rendere coerente linguaggio, stile, palette colori, posizione degli elementi con il brand.

Dunque, un esperto di UI Design si occupa di:

  • Disegnare fisicamente le interfacce di utilizzo di un prodotto
  • Curare il lessico grafico
  • Costruire i layout e li adatta ai diversi casi d’uso

UX e UI, quale differenza c’è?

Ora che abbiamo analizzato più nel dettaglio UX e UI, tiriamo le somme: qual è la differenza?

Se la UX è il tutto, la UI è l’aspetto del tutto e insieme formano il sito o l’App. La Ux è l’esperienza che l’utente vive quando naviga sul stio, la UI è quella disciplina che permette all’utente di rimanere sul sito grazie a grafiche, colori, forme e lessico.

È chiaro che UX e UI devono operare insieme, per rendere un’applicazione funzionale e attraente!

Riproduci video