Struttura del sito di un ristorante

Immaginate di vedere su Instagram o Facebook un ristorante, rimanerne affascinati e cercarlo online per scoprire di più sul suo menù o sulla sua storia e non trovarlo. Una vera delusione per tutti gli amanti della buona cucina…ecco perché avere un sito web e saper creare la giusta struttura del sito di un ristorante è fondamentale!

Noi di Piano Sito Web studiamo ogni progetto nel dettaglio, realizzando una sitemap personalizzata a seconda delle necessità del cliente e delle azioni degli utenti target.

Dato che abbiamo parlato di social, ricordatevi che se volete assistenza per la gestione dei vostri canali online potete contattare senza impegno i nostri colleghi di Piano Social.

Sito di un ristorante: perché è importante

Come abbiamo anticipato brevemente, il sito di un ristorante è molto utile per aumentare la brand awareness, mostrare la propria filosofia di cucina, la propria unicità, ma anche per organizzare le prenotazioni, gestire le richieste e far sfoggio del proprio menù.

Non parliamo dunque solo di una vetrina virtuale con un menù, è quell’elemento che unisce il cliente al ristoratore e che può influenzare la scelta di prenotare un tavolo oppure no.

Anche per questo motivo è veramente importante studiare bene la struttura del sito di un ristorante, per rendere l’esperienza online semplice, piacevole, intuitiva e accattivante.

sito web di un ristorante secondo Piano Sito Web

Struttura del sito di un ristorante

Ogni sito può essere personalizzato e deve essere customizzato a seconda delle necessità del singolo ristoratore, eppure la struttura del sito di un ristorante deve avere alcune pagine specifiche.

Sappiamo che l’UX è importantissima perché non importa che un sito sia bellissimo graficamente o ingegneristicamente, se non è intuitivo nella sua interfaccia scoraggerà sempre la navigazione da parte degli utenti.

Quali sono gli elementi comuni a ogni struttura del sito di un ristorante?

Contatti, dove siamo, orari di apertura

Sono le prime tre informazioni che non possono mai mancare. Possiamo scegliere di inserirle tutte all’interno della pagina “Contatti” o se riassumerle anche nel footer del sito, inserire una mappa di riferimento e la possibilità di chiamare direttamente il locale o inviare una mail con un semplice clic.

I collegamenti con i social media

Dov’è che oggigiorno si scoprono le realtà gastronomiche? Sui social, ecco perché è sempre interessante inserire il riferimento ai canali Instagram, Facebook, TikTok del proprio ristorante. Qui infatti si esprime l’anima del vostro locale, lo stile, l’atmosfera che si respira.

Design responsive

Vi è mai capitato di aprire un sito web sul computer e vederlo correttamente, aprirlo poi sul vostro cellulare e non riuscire a visualizzarlo bene? Questo succede quando il design non è reponsive, cioè non si adatta al supporto digitale che state utilizzando.

Gli studi dimostrano che il 63% delle ricerche online avviene da mobile, questo significa che il vostro sito web deve essere perfetto sia se visualizzato dal pc che dallo smartphone.

Menù

Ovviamente non può mancare il menù aggiornato, dunque nella struttura del sito si un ristorante deve sempre esserci la pagina “menù”, suddiviso per antipasti, primi, secondo, contorni, dessert, bevande. Noi consigliamo di inserire anche i prezzi, ma non sempre è necessario; sicuramente, però, devono essere indicati eventuali allergeni e ingredienti surgelati.

Immagini

Come si sceglie un ristorante? Dai piatti che propone, e quindi organizzare uno shooting fotografico del locale e dei piatti che vengono serviti è indispensabile. A noi piace l’idea di non creare una galleria fotografica ad hoc, ma arricchire l’intero sito con le immagini originali scattate da un fotografo professionista.

Chi siamo

La pagina “Chi siamo” non è obbligatoria nella struttura del sito di un ristorante, ma noi la consigliamo vivamente per dare un volto al vostro locale. Al giorno d’oggi, gli utenti si affezionano alle persone che dirigono delle attività, si appassionano alla loro storia e si lasciano trasportare dalla personalità stessa del ristorante. Per questo è importante la pagina “Chi siamo”, in cui potete parlare della storia del locale, della fondazione, delle caratteristiche della vostra cucina, e presentare anche il vostro team.

Traduzioni in inglese

Da tenere in considerazione c’è anche la possibilità di tradurre automaticamente l’intero sito in inglese, molto importante se vi trovate in una località turistica o se il vostro target non sono solo italiani.

Ecco quindi quali sono gli elementi indispensabili nella struttura del sito web di un ristorante secondo noi di Piano Sito Web. Se volete revisionare il vostro sito o crearne uno nuovo, potete contattarci senza impegno qui.

Riproduci video