Un hosting è uno spazio web dove sono ospitati i file ed il database che compongono il tuo sito.
Il termine to Host significa letteralmente ospitare: infatti l’hosting è un servizio che consente di ospitare fisicamente su un server tutti i file che compongono il sito web rendendolo raggiungibile attraverso la rete Internet.
A cosa serve l’hosting?
L’hosting è l’intero servizio che consente a un webmaster di archiviare pagine web e renderle disponibili su internet, ovvero l’insieme delle strutture meccaniche e digitali per consentire il raggiungimento delle tue pagine web.
Attenzione a non confonderlo con il dominio! Il dominio non è altro che un indirizzo unico che rappresenta il nostro sito sul web (esempio: pianositoweb.it )
E qual è la differenza fra un hosting e un server?
Il server, invece, è la macchina che consente di mantenere il materiale in un archivio raggiungibile da un browser. Questo avviene grazie a un software (tipo Apache).
Viene inviata una richiesta al web server sul quale è ospitata la pagina web che vuoi visitare. Il web server risponde inviando le informazioni relative alla pagina, che vengono poi processate e visualizzate dal tuo browser.
Tutti i computer del web (sia client, come il tuo browser, che i server) hanno un indirizzo IP.

Tipologie di hosting
Hosting condiviso
Il tipo di hosting più comune per chi avvia un sito web è quello “Shared” o anche detto “Condiviso”. In questo caso, il tuo sito è ospitato su uno spazio hosting condiviso con altri siti web (con i quali condivide quindi anche l’indirizzo IP).
Hosting dedicato
Un’opzione più costosa, ma che dà anche maggiore flessibilità , è quella relativa ai server dedicati. In questo caso, il tuo sito è ospitato su un server a sé, quindi non condiviso con nessun altro.
Virtual Private Server
Un Virtual Private Server (abbreviato, VPS) utilizza una sua copia del sistema operativo in un ambiente virtuale. Offre la stessa flessibilità e controllo di un server dedicato, anche se i file possono fisicamente trovarsi su un server condiviso con altri.
La CDN è invece una rete di server che permettono agli utenti di visualizzare il tuo sito in maniera più veloce.
Transport Layer Security (TLS) e il suo predecessore Secure Sockets Layer (SSL) sono dei protocolli crittografici di presentazione
Hosting Provider
Che piattaforme utilizzare per l’hosting del proprio sito web? Qui ve ne consigliamo qualcuna.
OVH
“On Vous Héberge” (Noi Vi Ospitiamo)
SiteGround
i piani di SiteGround hanno WordPress pre-installato, e hanno alcuni vantaggi:
- Certificato SSL
previene il ‘tampering’ (manomissione) dei dati, la falsificazione e l’intercettazione.
- Viene eseguito automaticamente un backup del tuo sito tutti i giorni
ServerPlan
Ideale per chi vuole registrare un dominio e poi abbinare tutti gli indirizzi email che vuole.
Kinsta
Kinsta ha ben 20 data center, poiché si appoggia ai server di Google Cloud, e quindi al momento della sottoscrizione puoi scegliere quello più vicino ai tuoi utenti.
A2 Hosting
Servizio economico ma che offre un dominio solo di terzo livello
Per concludere, comprendere cosa è un hosting e conoscere il funzionamento di un server è fondamentale per lavorare con maggiore consapevolezza al proprio progetto, e permette di individuare eventuali problemi e le relative soluzioni con più facilità.
Trovare un buon Hosting Provider che garantisca un sito web veloce e sicuro è fondamentale come base solida per il proprio progetto di sito.