Come funziona l’AI?
Da sempre l’uomo ha cercato di creare una macchina che rispecchiasse le capacità umane: ricordate i film come Blade Runner e A.I. di Spielberg? Forse non riusciamo ancora a sviluppare robot capaci di provare sentimenti e prendere decisioni impulsive, ma dobbiamo ammettere che negli ultimi anni la tecnologia si è sviluppata a tal punto da arrivare a creare delle Intelligenze Artificiali che possono essere utilizzate ogni giorno per facilitare tante pratiche quotidiane.
Non è bugia affermare che tutti i giorni usiamo l’intelligenza artificiale senza accorgercene e quindi è lecito chiedersi: come funziona l’AI?
Cos’è l’Intelligenza Artificiale?
Il principio alla base all’AI è semplice: sviluppare macchine capaci di apprendere e adattarsi all’ambiente circostante.
Si parte da due teorie distinte: Intelligenza Artificiale forte e Intelligenza Artificiale debole.
L’Intelligenza Artificiale forte è la teoria secondo cui le macchine sono capace di sviluppare una coscienza di sé (e quindi replicano i processi logici ed emotivi dell’uomo); quella debole, invece, ha lo scopo di sviluppare macchine capaci di risolvere problemi specifici, senza che abbiano coscienza di sé. Quindi, l’AI debole mira a robot che svolgano funzioni e risolvano problemi complessi.
Prima di sapere come funziona l’AI, chiediamoci cos’è.
Propriamente è un ramo della Computer Science che “studia lo sviluppo di sistemi Hardware e Software di specifiche capacità tipiche dell’essere umano”.
È, dunque, un campo di studi sulla programmazione di sistemi volti a dare alla macchina caratteristiche come apprendimento e percezione visiva, temporale e operativa dello spazio.
Quali sono le applicazioni dell’AI
Come dicevamo, senza accorgercene oggi usiamo moltissimo l’AI, ma quali sono le sue applicazioni?
Possiamo applicare l’AI a moltissimi ambiti, pensiamo a tutti i macchinari usati in campo medico-scientifico, ma anche amministrativo-industriale. Se vi interessate di domotica, saprete perfettamente che le case più moderne danno la possibilità di regolare illuminazione, temperatura, sistemi antifurto a seconda delle nostre abitudini e dell’ambiente esterno.
Tutti i giorni noi sfruttiamo sistemi di Intelligenza Artificiale, le sue principali applicazioni -oggi- sono:
- Chatbot- molto diffuso in tutte le aziende, il chatbot è uno strumento che dà assistenza 24 ore su 24 ai clienti (e ai dipendenti, se parliamo di un chatbot di intranet – sapete la differenza tra internet e intranet?), supportando le attività commerciali, di marketing e HR management.
- NLP (Natural Language Processing) – Le tecniche di NLP mirano a creare dei sistemi che favoriscano l’interazione e la comprensione tra uomo e macchina. Sono tutti quei sistemi che si occupano di sequenze di parole.
- Computer Vision – studia gli algoritmi e le tecniche che permettono ai computer di comprendere perfettamente il contenuto di immagini o video.
- IDP (Intelligent Data Processing) – comprende tutte le soluzioni che utilizzando algoritmi di Artificial Intelligence per estrarre informazioni presenti negli stessi dati.
- Recommendation System – sono algoritmi che tracciano le azioni dell’utente X, comparandole a quelle di altri utenti. Apprendono le preferenze dell’utente X e sono in grado di suggerire all’utente stesso azioni o contenuti ad hoc (ad esempio, sono i principi di Netflix, Spotify, Amazon, etc.)
- Soluzioni fisiche – ancora non utilizzabili dal pubblico comune, sono tutte quelle soluzioni come i veicoli autoguidati, ma anche robot che sanno muoversi senza che l’uomo intervenga o che sanno compiere autonomamente azioni.

Come funziona l’AI?
Non è semplice spiegare come funziona l’AI con poche parole perché, come abbiamo visto, l’Intelligenza Artificiale è un insieme sofisticato di soluzioni che consentono di facilitare -in teoria- la vita a noi esseri umani.
Per essere effettivamente utili, le macchine devono adottare specifiche metodologie di apprendimento per essere come noi umani, e queste metodologie si concretizzano tramite tecnologie che permettono di:
- Elaborare il linguaggio – scrivere, dire, riprodurre discorsi e dialoghi estrapolando i concetti da informazioni, risposte e domande.
- Elaborare immagini – riconoscere i volti, i movimenti, le linee.
- Apprendimento – Machine Learning, intelligenza computazionale.
- Ragionamento – un ragionamento automatizzato, che consente di elaborare anche ontologie.
- Interazione sociale – si intende coordinazione, collaborazione, teoria dei giochi e sistemi multi-agente.
- Interazione con l’ambiente – mappe e navigazione, pianificazione di percorsi e movimenti
Il Machine Learning
Un approfondimento a parte merita il “machine learning” per capire come funziona l’AI. L’AI è lo sviluppo di sistemi capaci di replicare il comportamento umano, il Machine Learning è uno dei modi in cui si può raggiungere l’obiettivo.
Dunque, come funziona l’AI? Con il Machine Learning, o “apprendimento automatico”, si intende un sistema capace di imparare da se stesso, dall’esperienza delle azioni che si svolgono.
Ci sono ovviamente diverse tipologie di Machine Learning, che possono anche avere poi varie applicazioni pratiche.
- Model Prediction – o “modellazione predittiva”, consiste nel raccogliere i dati a disposizione e li si applica a nuovi modelli. È molto usata quando si ha a che fare con aspetti come la prevenzione di frodi o analisi qualitative.
- Deep Learning – sono simulazioni di processi di apprendimento del cervello che vengono realizzate tramite reti neurali artificiali stratificate.
- Online learning – è lo studio dei problemi i cui dati sono disponibili sequenzialmente. Ciò significa che si trovano soluzioni man mano che un dato diventa disponibile.
- Explainable regression and classification – sono tutte le informazioni che portano alla predizione di quantità, classificazioni che permettono di spiegare dati che si sono già appresi.
- Information retrieval – sono tutte le tecniche usate per le rappresentazioni, memorizzazioni, organizzazione e accesso a oggetti contenti informazioni come documenti, pagine web, cataloghi online
- Reinforcement Learning – è un apprendimento automatico che ha lo scopo di risolvere problemi decisionali sequenziali, e per farlo procede per soluzioni di obiettivi determinati interagendo con l’ambiente circostante.
Ecco quindi come funziona l’AI, se avete dubbi o volete saperne di più, contattateci!