A cosa serve la Privacy Policy?

Senza farci troppo caso, ogni volta che navighiamo su internet e accediamo a un nuovo sito, accettiamo i termini e le condizioni del trattamento dei nostri dati, ma a cosa serve la privacy policy sui siti web?

Cos’è e a cosa serve la Privacy Policy?

A cosa serve la Privacy Policy?

Quando noi di Piano Sito Web costruiamo un sito, una delle prime cose che facciamo è stabilire la mappa dei contenuti, cioè quali pagine sono necessarie per rendere navigabile e fruibile il sito stesso e, tra queste, c’è sempre la Privacy Policy con la Cookie Policy.

Se avete un sito web e vi rendete conto di non avere una pagina per il trattamento dei dati degli utenti, vi consigliamo vivamente di contattare un esperto che possa aiutarvi a risolvere un problema potenzialmente molto dannoso. Qui trovate i nostri contatti: interverremo nel minor tempo possibile, facendo un’analisi del vostro sito e risolvendo il problema.

Dunque, cos’è e a cosa serve la Privacy Policy?

È un documento vero e proprio che informa gli utenti su come i proprietari del sito web su cui stanno navigando, trattano i loro dati personali e sensibili.

Per dati personali si intendono: nome, cognome, indirizzo mail dell’utente e tutti i cookies che possono essere utili a Google Analytics.

Gli utenti hanno infatti il diritto di avere informazioni specifiche su quali sono le informazioni che stanno rilasciando e se e come verranno utilizzate, con campagne di advertising? Per studi sulle prestazioni stesse del sito? Per inviare proposte commerciali?

C’è però da dire che non proprio tutti i siti web devono avere una pagina di Privacy Policy, ma solo i siti che:

  • raccolgono i dati personali degli utenti
  • se raccolgono i dati non solo per fini personali
  • se un soggetto terzo è coinvolto nel trattamento dei dati
A cosa serve la privacy policy piano sito web

Cosa deve contenere?

Sapendo quindi cos’è la privacy policy, come si redige e cosa deve contenere? Esistono dei plug-in come Iubenda che aiutano a redigere il testo della Privacy e Cookie Policy, ma noi consigliamo sempre di far revisionare il tutto da un avvocato di fiducia dei clienti.

Solitamente contiene indicazioni riguardo:

  • Tipologia dei dati raccolti
  • Se vengono raccolti dati sensibili
  • L’identità e le informazioni di contatto del responsabile del trattamento dei dati
  • Soggetti terzi che possono usare i dati
  • Finalità per cui vengono usati i dati
  • I diritti degli utenti

Perché deve esserci la Privacy Policy?

Per legge qualsiasi sito che raccoglie i dati degli utenti o tiene traccia delle visite al sito deve avere una pagina relativa alla Privacy Policy.

Il rischio è quello di incorrere in multe salate, che vanno da un minimo di 3.000€ a un massimo di 50.000€ e, se pensate che sia raro essere multati, vi sbagliate.

Sono molti i servizi che controllano che i siti siano compliant e, se ne trovano uno che non lo è, oltre a segnalarlo alle autorità, bloccano l’account del titolare.

Ecco dunque a cosa serve la Privacy Policy.

Vi ricordiamo che inserire la Privacy Policy sul proprio sito è fondamentale per evitare problemi, ma è anche un modo per tutelare voi stessi e gli utenti che navigano sul vostro sito.

Riproduci video