Avere un e-commerce, al giorno d’oggi, è fondamentale per la maggior parte delle attività, in una società in cui sempre più persone scelgono di acquistare online.
In questo articolo andremo a delineare alcune linee guida fondamentali da tenere a mente per un e-commerce fatto bene.
1. Attenzione all’HTTPS
Avere un sito web in HTTP vuol dire avere un sito web che, agli occhi di Google, è percepito come “non sicuro”. È per questo importante fare attenzione a questo dettaglio (che dettaglio non è) per fare bella figura agli occhi di Google, e di conseguenza degli utenti, attivando il certificato HTTPS .
L’HTTPS garantisce la sicurezza del sito web e del server web associato, proteggendo la comunicazione dagli attacchi informatici.
In pratica, questo certificato fornisce una garanzia del fatto che si sta comunicando esattamente con il sito web voluto, e che i contenuti delle comunicazioni tra l’utente e il sito web non possano essere intercettate o alterate da terzi.
2. Home page
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: se la vostra home page non è fatta bene e non esprime chiaramente chi siete e cosa potete offrire, in pochi si spingeranno oltre, anche se il contenuto del resto del vostro sito è ottimo.
La home page è una sorta di vetrina, che deve mostrare in maniera completa e chiara i prodotti e servizi offerti, con uno stile chiaro e coerente.
È buona norma inserire nella homepage alcune recensioni positive da parte di clienti passati, e la possibilità di iscriversi alla newsletter per sconti o promozioni.

Un’altra cosa che piace agli utenti è quando si prevedono le loro domande e vi si dà una risposta pronta: inserire chiaramente in homepage metodi, costi e tempi di spedizione risparmierà all’utente lo sforzo di doverlo ricercare all’interno del sito, offrendo una User Experience decisamente migliore.
Il che ci porta al prossimo punto.
3. User Experience
Quando si progetta un e-commerce, bisogna mettersi nei panni dell’utente che approda sul nostro sito per la prima volta: si capisce chiaramente cosa vendiamo? è chiaro quali sono le categorie del sito, e come ci si deve muovere per trovare quello che cerchiamo? c’è una logica comprensibile nella struttura?
4. Categorie
Suddividete l’e-commerce in categorie e l’utente ve ne sarà grato. Attenzione, anche qui è bene non esagerare e pensare bene al criterio di suddivisione in modo che sia facile trovare quello che si cerca e non ci sia confusione.
5. Immagini
Le immagini, ovviamente, non possono mancare nè essere messe a cuor leggero in un ecommerce.
Non solo non possono mancare, ma saranno un fattore decisivo nell’eventuale acquisto del prodotto.
Sì a foto professionali, chiare, in alta definizione e con uno sfondo neutro.
Ricordate di far vedere il prodotto da diverse angolazioni, ancora meglio se si dà la possibilità di avere una visione a 360°

6. Barra di ricerca
Dare la possibilità di ricercare ciò che si vuole a chi sa già bene cosa sta cercando è fondamentale.
Anche i risultati di ricerca dovrebbero essere divisi in categorie per facilitare il processo, e suggerire prodotti simili a quello che si cerca.
7. Sezione FAQ
Come abbiamo già detto, prevedere le eventuali domande degli utenti e fornirgli delle risposte rapide è molto apprezzato. Creare una sezione apposita suddivisa in categorie risparmierà a voi e all’utente tempo e fatica.
8. Personal Account
Dare la possibilità di creare un proprio personal account con uno storico degli ordini, una wishlist e lo stato degli ordini in corso è fondamentale per fidelizzare il cliente e spingerlo a tornare volentieri sul vostro e-commerce.
Oltre che per l’utente, dare la possibilità di creare un account è utile anche e soprattutto per noi, per avere un database di contatti e poter tracciare meglio il comportamento dei consumatori.
In questo articolo vi avevamo già parlato di come conquistare la fiducia dei propri utenti su un e-commerce.
9. Anche l’occhio vuole la sua parte
Una User Interface curata esteticamente, ma soprattutto coerente nello stile e i colori all’interno di tutto il sito, è la chiave per una buona User Experience.
La User Interface, o Interfaccia Utente (UI), è il punto di interazione e comunicazione tra utente e azienda, ed è importante che rispetti i criteri di accessibilità e usabilità.
Anche e soprattutto il fattore estetico non è da trascurare: come abbiamo già detto, anche se il contenuto del vostro sito è ottimo, se esso non sarà piacevole da navigare ed organizzato con cura, i più lo lasceranno dopo qualche secondo.
10. Ottimizzazione mobile
La stragrande maggioranza dei visitatori del vostro sito lo farà da uno smartphone. Per questo motivo al giorno d’oggi è impensabile trascurare la versione mobile: creare un sito e non ottimizzarlo per gli smartphone significa lasciare il lavoro a metà, e allontanare molti potenziali clienti.
Non sapete da dove cominciare per creare il vostro e-commerce?
Piano Sito Web è qui per questo! Contattateci a [email protected] per una consulenza gratuita.